L’Impressionismo in Italia: un movimento artistico tra luce e colore

L’attività ha lo scopo di far conoscere agli studenti le caratteristiche e le opere di un artista impressionista italiano

Obiettivi

Conoscere le principali caratteristiche dell’Impressionismo in Italia, un movimento artistico che si sviluppò tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, influenzato dall’Impressionismo francese ma con specificità proprie

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 10 ore

Contenuti

Il contesto storico e culturale dell’Impressionismo in Italia: le trasformazioni sociali, economiche e politiche che caratterizzarono il periodo post-unitario, come l’industrializzazione, l’emigrazione, il colonialismo, il risorgimento, la questione meridionale, la prima guerra mondiale.

Il rapporto tra l’Impressionismo italiano e quello francese: le influenze reciproche, le differenze e le similitudini, i contatti e gli scambi tra i pittori dei due paesi, le mostre e le esposizioni, i mercanti e i collezionisti, i critici e i sostenitori.

Le correnti e le tendenze dell’Impressionismo italiano: i Macchiaioli, i franco-italiani, i tardo-impressionisti, le scuole regionali, i temi e i generi preferiti, le tecniche e gli stili adottati, le innovazioni e le sperimentazioni.

I principali artisti e le loro opere: i nomi e le biografie dei maggiori esponenti dell’Impressionismo italiano, le loro opere più rappresentative e significative, le fonti di ispirazione e le influenze, le valutazioni e le critiche.

L’attività consiste nel realizzare una ricerca su un artista impressionista italiano a scelta, approfondendo la sua vita, il suo contesto, le sue opere, le sue fonti, le sue influenze, le sue valutazioni. Gli studenti dovranno presentare il risultato della ricerca sotto forma di relazione scritta, di presentazione multimediale o di poster. L’attività ha lo scopo di far conoscere agli studenti le caratteristiche e le opere di un artista impressionista italiano, stimolare la loro curiosità e il loro senso critico, sviluppare le loro competenze di ricerca, di comunicazione e di creatività.

Analizzare e confrontare alcune opere impressioniste italiane e francesi, osservando le differenze e le similitudini nei soggetti, nei colori, nella luce, nella pennellata, nella composizione, nell’atmosfera.

Realizzare una ricerca su un artista impressionista italiano a scelta, approfondendo la sua vita, il suo contesto, le sue opere, le sue fonti, le sue influenze, le sue valutazioni. Presentare il risultato della ricerca sotto forma di relazione scritta, di presentazione multimediale o di poster.

Visitare una mostra, un museo o una galleria che esponga opere impressioniste italiane, o consultare un catalogo o un sito web dedicato. Scegliere un’opera che colpisce particolarmente e descriverla oralmente o per iscritto, motivando la scelta e esprimendo un giudizio personale.

Riprodurre con la tecnica del disegno o della pittura un’opera impressionista italiana, cercando di imitare lo stile e la tecnica dell’autore. Commentare il processo e le difficoltà incontrate, confrontando il proprio lavoro con l’originale.

Verifica apprendimento

Rispondere a un questionario a scelta multipla o a risposta breve sulle nozioni apprese durante lo studio dell’Impressionismo in Italia, verificando la comprensione dei concetti e dei termini chiave.

Scrivere un breve saggio su un argomento a scelta relativo all’Impressionismo in Italia, dimostrando la capacità di organizzare le informazioni, di argomentare le proprie tesi, di usare fonti attendibili e di citarle correttamente.

Partecipare a una discussione di gruppo o a un dibattito su un tema controverso o attuale legato all’Impressionismo in Italia, mostrando la capacità di esprimere le proprie opinioni, di ascoltare quelle altrui, di confrontarsi in modo costruttivo e di usare un linguaggio appropriato.