Circolare 395

Somministrazione prove Invalsi classi seconde – 19/21 maggio 2025

Somministrazione prove Invalsi classi seconde – 19-21 maggio 2025

Ai Docenti

delle classi seconde

agli Alunni

Ai Responsabili dei laboratori

di Informatica

Sedi

Per il corrente anno scolastico, le prove Invalsi si svolgeranno per le classi seconde in formato CBT (Computer Based Testing), per le discipline di Italiano e Matematica nella finestra di somministrazione assegnata alla nostra scuola nei giorni 19-21 maggio 2025.

  • le due prove (Italiano e Matematica) si terranno per ciascuna classe nelle sedi, nelle aule, nei giorni ed agli orari specificati come di seguito.

SEDE DI CATANIA

LUN   MER
19/5   21/5
1 08:00 – 08:50  2 E + 2 F

ITA                 1.5 h

    2 A + 2 D

MAT                 1.5 h

2 08:50 – 09:50
3 09:50 – 10:40
Pausa 10:40 – 11:00      
4 11:00 – 11:50  

2 A + 2 D

ITA                 1.5 h

 

 

   

2 E + 2 F

MAT                 1.5 h

 

 

5 11:50 – 12:50
6 12:50 – 13:40
7 13:40 – 14:30      
Classe Aula
2 A 205
2 D 204
2 E 204
2 F 205

SEDE DI SANT’AGATA LI BATTIATI

LUN MAR MER
19/5 20/5 21/5
1   07:55 – 08:45  2 As

ITA                 1.5 h

2 Hs

ITA                 1.5 h

 2 Cs

MAT                 1.5 h

2 08:45 – 09:45
3 09:45 – 10:45
Pausa 10:45 – 11:35      
4 11:35 – 11:55  

2 Cs

ITA                 1.5 h

 

 

2 As

MAT                 1.5 h

 

 

 

2 Hs

MAT                 1.5 h

 

 

5 11:55 – 12:45
6 12:45 – 13:35
7 13:35 – 14:25      

SEDE DI SAN GREGORIO

LUN MAR
19/5 20/5
1   07:55 – 08:45  2 Bs

ITA                 1.5 h

2 Bs

MAT                 1.5 h

2 08:45 – 09:45
3 09:45 – 10:45
Pausa 10:45 – 11:35    
4 11:35 – 11:55  

2 Ds

ITA                 1.5 h

 

 

2 Ds

MAT                 1.5 h

 

 

5 11:55 – 12:45
6 12:45 – 13:35
7 13:35 – 14:25    

INDICAZIONI PER GLI ALUNNI

Gli alunni di tutte le classi seconde si recheranno all’inizio della prima ora di lezione davanti alle aule destinate alle prove, dove troveranno il docente dell’ora ed il docente somministratore.

Alla fine delle prove gli alunni di tutte le classi seconde torneranno nelle proprie aule per proseguire la normale attività didattica, accompagnati dal docente dell’ora.

INDICAZIONI GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE

Gli alunni verranno accolti nelle aule dal docente dell’ora e dal docente somministratore individuato dalla dirigenza, i quali provvederanno a somministrare la prova come da protocollo di somministrazione.

I docenti delle ore si daranno il cambio per vigilare durante lo svolgimento delle prove ed assistere il docente somministratore.

Nei giorni previsti per la somministrazione delle prove l’uso dei laboratori di Informatica individuati nelle tabelle per la somministrazione delle prove è interdetto alle normali attività didattiche.

Per lo svolgimento delle prove, gli alunni, fatti accomodare alle postazioni assegnate, osserveranno diligentemente le istruzioni loro impartite dal docente somministratore e dal docente dell’ora.

Gli assistenti tecnici avranno cura di fare trovare i computer accesi e collegati ad internet con attivo il link alla pagina web di inizio della prova 10 minuti prima dell’arrivo degli studenti; inoltre vigileranno sul corretto funzionamento delle postazioni e collaboreranno strettamente con i docenti per il regolare svolgimento delle prove, secondo il protocollo.

La durata delle prove di Italiano e di Matematica è di 90 minuti per ciascuna prova. Il tempo complessivo di svolgimento delle prove è regolato automaticamente dalla piattaforma.

Durante lo svolgimento delle prove, gli studenti che avessero bisogno di carta per i loro appunti potranno utilizzare esclusivamente fogli forniti dalla scuola (numerati, timbrati e controfirmati dal docente somministratore); tali fogli verranno riconsegnati alla fine della prova.

È inoltre consentito l’utilizzo dei seguenti strumenti durante la prova di Matematica:

righello, squadra, compasso, goniometro, calcolatrice scientifica.

È consentito l’uso di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa NON sia quella dei telefoni cellulari e che NON sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento (ad esempio, tramite bluetooth, wireless, ecc.). I cellulari dovranno essere spenti e posizionati con lo schermo rivolto in basso a vista del Docente somministratore.

È fatto infine un doveroso invito a tutte le componenti interessate ad adoperarsi in senso favorevole alle operazioni connesse alle prove in oggetto, nel rispetto del lavoro di coloro che si adoperano in prima persona per il loro ordinato e regolare svolgimento.