A tutto il personale docente
E p.c. alla DSGA E. Calafatello
Al sito web d’Istituto
All’Albo online
Agli atti della scuola
Circolare n.3 di giorno 01/09/2025
Oggetto: Convocazione con carattere d’urgenza del Collegio dei Docenti giorno 04 settembre 2025
Il Collegio dei docenti è convocato con carattere d’urgenza in data 04 settembre 2025, alle ore 16.00, in modalità telematica, per discutere il seguente ordine del giorno:
- Insediamento del Collegio dei Docenti, saluti e presentazione della Dirigente Scolastica
ssa Angela Rosa Maria Pistone e dei nuovi docenti; - Nomina del segretario verbalizzante del Collegio dei Docenti;
- Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente (vedi allegato);
- Nomina dei primi componenti dello staff del Dirigente Scolastico;
- Presentazione dell’Organigramma/Funzionigramma a.s.2025-2026 per conferme o eventuali proposte di modifica (vedi allegato);
- Definizione numero e aree di intervento delle Funzioni Strumentali – modalità e tempi per la presentazione delle istanze e identificazione dei criteri di attribuzione;
- Formazione commissione per l’esame delle candidature dei docenti a ricoprire il ruolo di Funzione Strumentale al PTOF, in caso di molteplici disponibilità nella medesima area di intervento;
- Assegnazione dei docenti ai plessi e alle classi;
- Organigramma servizio di prevenzione e protezione_squadra emergenza a.s.2025/2026;
- Suddivisione dell’a.s.2025/2026 in un trimestre ed un pentamestre o in due quadrimestri ai fini della valutazione intermedia e finale;
- Proposte per l’orario di funzionamento delle attività didattiche nella fase di avvio e in forma definitiva;
- Proposte di adattamento del calendario scolastico regionale a.s.2025/2026 (vedi Decreto Assessoriale Regionale n.718 del 26/03/2025 e suo allegato);
- Piano delle attività funzionali all’avvio della didattica (vedi allegato);
- Richieste di Formazione/Aggiornamento del personale scolastico;
- Proposta di adesione all’utilizzo dei PEI previsti nella piattaforma Sofia della casa editrice Erickson;
- Indicazioni generali sulla rilevazione dei bisogni strumentali per l’apprendimento degli alunni certificati ai sensi della L.104/92 e proposta di adesione all’eventuale acquisto di ausili didattici e richiesta di sussidi;
- Proposta per la partecipazione alla Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità 2025/26 (vedi link https://www.bimed.net/junior/ e https://www.bimed.net/senior/);
- Accreditamento della scuola all’accoglimento di tirocinanti nei percorsi TFA e dei tirocini universitari;
- Avvio procedure per la candidatura dei docenti tutor (TFA, tirocinio universitario, docenti in anno di conferma del ruolo);
- Designazione Commissione per il bilancio delle competenze alunni stranieri;
- Utilizzo ore in compresenza e disposizioni sulle sostituzioni dei docenti assenti;
- Individuazione delle attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica;
- Criteri per la partecipazione agli Organi Collegiali dei docenti impegnati su più scuole;
- Comunicazione in ordine all’affissione all’albo del Codice disciplinare e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e della normativa sulla privacy;
- Modalità di attuazione delle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica;
- Modalità di attuazione delle Linee guida STEM e delle Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche;
- Donazione di pannelli fotografici da parte di Mr Massoud Besharat e mostra fotografica
permanente presso la scuola; - Comunicazioni della D.S.
Il link per l’accredito verrà pubblicato sul registro elettronico Nuvola, nella sezione denominata “Documenti ed eventi per docente”. Successivamente, ciascun partecipante riceverà il link personale di accesso alla riunione nella casella di posta elettronica inserita in fase di accreditamento.
Gli allegati riferiti alla documentazione interna alla scuola saranno disponibili sul registro elettronico Nuvola, nella sezione denominata “Documenti ed eventi per docente” a partire da domani.
Tutti i partecipanti devono essere visibili sul monitor e devono assicurare la riservatezza delle informazioni condivise collegandosi da un ambiente delimitato ove non siano presenti altri uditori.
Durata prevista dell’incontro: 2 ore e trenta minuti.
Catania, lì 01/09/2025
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Angela Rosa Maria Pistone
(Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa)
Personale scolastico
Dirigente Scolastico