Circolare 343

PCTO presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Architettura di Catania “Conosci l’architettura della città in cui vivi: gli strumenti della conoscenza e della progettazione” – Prof S. D’Urso, docente di Composizione Architettonica e Urbana

PCTO Facoltà di Ingegneria Civile e Architettura di Catania Conosci l'architettura della città in cui vivi: gli strumenti della conoscenza e della progettazione

Ai  Docenti

delle classi III As e IV As

Agli Alunni

Ai Genitori

Sede di S. G. La Punta

Si comunica che in data 15 e 28 Aprile, 5 e 6 Maggio 2025 gli alunni delle classi III As e IV As  si recheranno alle ore 8:15 presso  il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura per svolgere l’attività di PCTO da realizzarsi attraverso esperienze pratiche e di tirocinio .

Gli alunni saranno impegnati dalle ore 8:30  alle ore 13:30.

Gli intervenuti al  PCTO, organizzati dal DICAR, dopo l’accoglienza finalizzata a conoscere il contesto universitario e a presentare loro metodologie e strumenti per analizzare i principali problemi ingegneristici , saranno seguiti dai docenti delle varie discipline dei Corsi di Laurea del DICAR.

Il corso sarà tenuto dal Prof. S. D’Urso, docente di Composizione Architettonica e Urbana.

Il percorso didattico-lavorativo del PCTO è organizzato in modo tale che gli studenti possano imparare a distinguere le architetture che costituiscono le loro città a partire dal riconoscere: gli stili e/o i linguaggi architettonici; le tecniche costruttive e i materiali da costruzione; le soluzioni dello spazio pubblico e delle grandi attrezzature urbane nonché delle infrastrutture che le innervano. L’esperienza è multidisciplinare e interdisciplinare e quindi interesserà più docenti del corso di laurea in Ingegneria edile/architettura. Il gruppo degli studenti sarà guidato quindi da più docenti che mostreranno e utilizzeranno insieme a loro gli strumenti utilizzati per la conoscenza e la progettazione dell’architettura. L’esperienza formativa si concluderà con la ricostruzione in scala ridotta di un’architettura significativa. Il prodotto del loro lavoro verrà portato e mostrato nella scuola di provenienza come dimostrazione dell’esperienza fatta.